DONATELLA MORRONE

DONATELLA MORRONE

Donatella Morrone (Benevento,1988) è danzatrice, performer e ricercatrice.

Dal 2015 è danzatrice della Compagnia Adriana Borriello, dal 2018 è artista associata Nexus.

Formatasi tra Belgio e Italia, appassionata di architettura e fisica sviluppa dal 2017  la propria ricerca artistico-scientifica legata alla composizione delle forme (umane-grafiche-sonore) nello spazio a partire dal trattato di geometria qualitativa di W. Kandinsky. Il progetto nelle varie fasi è stato sostenuto da  Workspace RicercaX – research & dramaturgy  (2017 – 2018) , Anghiari Dance Hub (2018), P.A.R.T.S. Summer Studios (2019) Fabbrica Europa / PARC (2019). La forte componente sperimentale della ricerca ha condotto a un graduale sviluppo metodologico attraverso l’elaborazione di pratiche di studio del movimento: Festival ed enti privati, infatti, ospitano il progetto sotto forma di workshop e laboratori finalizzati alla condivisione delle fasi di ricerca, diffusione e implementazione di nuove pratiche.

Dal 2016 approfondisce la passione per il djing sperimentando concetti compositivi sia attraverso la musica noise che attraverso la fotografia e il video.

Tra i lavori di sperimentazione più recenti vi sono “Suggestions around Laakso: first movement” (2020) ,“THRINOS” (2019) realizzato presso Macro Museo di Arte Contemporanea di Roma e “0: VACUA FORMA”, performance site-specific per il Festival Sonic Somatic in collaborazione con Fabbrica Europa – PARC di Firenze.

Collabora con danzatori, sound designer e artisti visivi dando vita a differenti progetti, tra cui:

“Studi sul Punto: Prima poligrafia per Corpo”, progetto coreografico in collaborazione con l’ audio visual artist Camilla Pisani, sostenuto da Anghiari Dance Hub nel 2018.

“Empty Pool” (2015), progetto Audio/Video/Fotografico, in collaborazione con l’architetto e sound designer Diego De Rienzo, è stato pubblicato su “La piscine- Revue graphique et littèraire” (marzo 2016,Francia), su “AuroraFotografi_ sito web di arti e discipline umanistiche” (settembre 2017, Italia).

“Moving in a metric space”, progetto video riadattato in forma di live performance per il Teatro Gesualdo di Avellino, Festival MilanOltre del Teatro Elfo Puccini e Teatri Sospesi di Salerno.

“Bones&Curves” (2015), progetto fotografico.