L’Associazione Culturale Nexus viene fondata nel 2008 dalla coreografa, danzatrice e performer Simona Bertozzi.

Nexus nasce come entità di riferimento dell’omonima compagnia di danza contemporanea di ricerca e come punto d’incontro tra la sperimentazione coreografica e il territorio bolognese.

Oltre a sostenere le produzioni della suddetta compagnia, da anni Nexus è diventata un centro volto alla condivisione di idee e pratiche coreutiche, elaborando progetti dedicati alla produzione e alla promozione della danza sul territorio e nel mondo contemporaneo.

In particolare, l’Associazione svolge attività di :

  • Produzione e distribuzione di spettacoli

L’Associazione ha sostenuto negli anni le produzioni della coreografa Simona Bertozzi, sua fondatrice, e lavora per sostenere la circuitazione dei lavori di repertorio della compagnia, nonchè per garantire una continua e approfondita ricerca coreografica d’autore.

  • Didattica e formazione professionale di giovani danzatori

Nexus si occupa di progetti formativi di alto livello, volti alla crescita professionale di giovani danzatori e alla loro maturazione artistica. Eventi come Volcano danno la possibilità ai talenti selezionati di studiare con docenti e coreografi di fama internazionale, seguendo percorsi tenuti da esperti di diversi ambiti dello spettacolo e non solo.

  • Ricambio generazionale

L’Associazione promuove l’attività di tre coreografi emergenti: Alice Bariselli, Lucia Guarino e Aristide Rontini. Agli artisti selezionati vengono offerte attività di mentoring, amministrazione, organizzazione, logistica e promozione in un’ottica di consolidamento e crescita di possibilità e competenze.

  • Formazione del pubblico ed audience engagement

Uno degli obbiettivi di Nexus è lavorare con i pubblici dei vari territori in cui si presentano le produzioni, per creare una vera, radicata e duratura connessione con la comunità. Tutto ciò avviene attraverso sharing, prove aperte, incontri con gli artisti, progetti per le scuole ordinarie e di danza, eventi urbani e progetti a lungo termine nei paesi e nelle città.

  • Danza come mezzo di inclusione sociale

Nexus organizza progetti in cui la danza contemporanea viene utilizzata come medium per la condivisione di valori, esperienze e pratiche. L’Associazione in questo modo si occupa dell’aggregazione della cittadinanza e dell’inclusione sociale di minoranze etniche, linguistiche e culturali, condividendo memorie anatomiche e tradizioni di cui si è portatori, trovando comuni percorsi di movimento. Viene perseguito l’ideale del corpo universale e, pertanto, universalmente affrontabile e accomunabile.

  • Ricerca con teorici e operatori

Nexus organizza eventi dedicati alla ricerca teorica realtiva al mondo dello spettacolo e alla danza in particolare, dialogando con critici, studiosi, accademici e professionisti del settore. Questo per sollecitare un attivo fermento di ricerca e divulgazione sull’arte della danza e stimolare il dibattito di esperti teorici in merito allo studio di tale arte.

  • Danza e territorio

L’obiettivo di Nexus è quello di dialogare attivamente con il territorio bolognese, nazionale ed europeo. Lo scopo è quello di facilitare l’incontro fra il territorio e la danza contemporanea e di ricerca. L’Associazione crede nelle potenzialità del linguaggio coreutico nei processi di costruzione identitaria di individui e comunità, e pertanto sostiene attività che si radichino profondamente nel tessuto sociale, divenendo parte di una cultura comune e contribuendo alla creazione e al consolidamento di una coscienza civile e culturale europea.


PROGETTI

COREOGRAFI

CALENDARIO

CONTATTI